In offerta!

Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Torniamo a resistere

Ottant’anni dopo, cosa ci raccontano i luoghi della guerra di liberazione

a cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani

Categorie: ,
Condividi su:

Descrizione

Torniamo a resistere

Ottant’anni dopo, cosa ci raccontano i luoghi della guerra di liberazione

A cura di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani

edizioni-LOW_logo-con-lettering

IL LIBRO

La Resistenza si svolse spesso in luoghi appartati, lontani dalle grandi città. Furono per lo più le comunità contadine o montane ad aiutare i giovani che avevano imbracciato il fucile mettendo la loro vita a servizio della democrazia. Anche per questo il racconto delle loro azioni ha il sapore del mito.

Ma i miti sono pericolosi, perché sbiadiscono nel tempo, soprattutto quando ne passa molto e i testimoni diretti vengono a mancare. Si rischia di perdere di vista quelle che furono scelte estreme ed esistenze reali, valori e ideali su cui si fondano la nostra Costituzione e la democrazia in cui viviamo ogni giorno.

Così dunque tredici autrici e autori – taccuino e macchina fotografica alla mano – sono tornati in quei luoghi, per certi versi sacri al Paese, per raccontare la storia e onorare le vicende dei partigiani in occasione dell’ottantesimo della Liberazione.

Non si tratta, tuttavia, soltanto di festeggiare un anniversario. Ma anche e soprattutto di voler contribuire, ognuno di noi con il suo pezzetto, ognuno di noi con le sue parole, a un’opera instancabile e quotidiana di manutenzione di una memoria attiva, che costituisce un eccezionale antidoto ai pericoli che sembrano oggi di nuovo incombere sull’Occidente, oltre che la pratica migliore per costruire un ponte verso le nuove generazioni.

 

I REPORTAGE NARRATIVI:

Paolo Massari Fosse Ardeatine; Simone Marcuzzi Risiera di San Sabba;

Manuela Barban Sacrario del Martinetto, Torino; Demetrio Paolin Alba e le Langhe; Morena Pedriali Errani Campo di concentramento rom e sinti di Prignano sulla Secchia; Annalisa Trabacchi Peli di Coli, Appennino piacentino;

Dario Rossi Sant’Anna di Stazzema; Gianluca Morozzi, Marzabotto;

Daniel Di Schüler, Dongo e il Ridotto della Valtellina;

Carmelo Vetrano, Casa Rossa di Alberobello; Elisabetta Paraboschi, Casa Cervi;

Paolo Menzani, Casa Matteotti a Fratta Polesine; Valerio Varesi Oltretorrente a Parma

 

I CURATORI

Gabriele Dadati (Piacenza, 1982), consulente editoriale, ha pubblicato presso Baldini+Castoldi i romanzi storici L’ultima notte di Antonio Canova (2018), finalista al Premio Comisso; Nella pietra e nel sangue (2020), vincitore del Premio internazionale Città di Como, e La modella di Klimt (2020), tradotto in Germania da Calambac Verlag. Il suo titolo più recente è Le ali del Piccolo Principe (Solferino, 2024).

Giovanni Battista Menzani (Piacenza, 1968) ha studiato architettura a Milano e storia dell’arte a Urbino. Ha pubblicato le raccolte di racconti L’odore della plastica bruciata (2013) e Comportati da uomo (2018), entrambe per LiberAria; il suo primo romanzo, Dove il fiume muore, è uscito presso Laurana nel 2023. Il suo titolo più recente è A Liverpool con i Beatles (Perrone, 2024). È l’ideatore e il direttore editoriale di [LOW].

Collana: LOWLANDS/TERREBASSE

Pagine: XVIII + 270

Dimensioni: 14,5×21 cm

Prezzo: 18,00 €

ISBN: 979-12-81531-13-0