• Categoria dell'articolo:Novità

Su Lepida.tv si possono vedere i video che vi portano sui cammini della nostra regione, da quelli più conosciuti a quelli da scoprire

Alcuni, come la Via degli Dei, Via Francigena, Via Romea Germanica, sono cammini già molto apprezzati e percorsi da migliaia di turisti da tutto il mondo. Poi ce ne sono altri, come ad esempio la Via Popilia e il Cammino dei 5 Santi di recente mappatura e con altrettanto valore naturalistico-storico e culturale, che si preparano ad essere scoperti a piedi o su due ruote, da soli o in compagnia, all’insegna del turismo lento e sostenibile.

Dall’Appennino al Delta del Po sono infatti 37 le vie di pellegrinaggio che ripercorrono le tracce degli antichi viandanti e di un passato che non finisce mai. E proprio a questi luoghi, con il loro patrimonio naturalistico, storico, enogastronomico e le persone che li abitano, è dedicato ‘I Cammini dell’Emilia-Romagna. Storie, paesaggi e sapori’, un lavoro che conta sei documentari condotti dall’autore televisivo, conduttore radiofonico e divulgatore; Federico Taddia.

I sei documentari – tassello finale di un progetto interterritoriale di valorizzazione e promozione delle aree rurali partito nel 2020 e finanziato con 800mila euro di risorse regionali – sono stati realizzati dall’Agenzia Aicod, in collaborazione con i Gruppi di azione locale (GAL) della Regione Emilia-Romagna. Sono disponibili integralmente sulla piattaforma regionale ‘Lepida TV’ al link: https://regioneer.it/lepidacammini.

I documentari ‘I cammini dell’Emilia-Romagna – Sei video documentari, della durata di 15-25 minuti ciascuno, esplorano sotto il profilo storico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico e attraverso interviste a guide escursionistiche, volontari e referenti, il mondo dei percorsi di pellegrinaggio nei territori dei GAL dell’Emilia-Romagna: del Ducato, DELTA 2000, Antico Frignano e Appennino Reggiano, l’Altra Romagna, Appennino Bolognese, Valli Marecchia e Conca. I video saranno promossi e resi disponibili anche sui siti dei GAL aderenti al progetto e dagli enti di promozione turistica dell’Emilia-Romagna.

I cammini dell’Emilia-Romagna: sei documentari dedicati agli antichi itinerari dei pellegrini
Lungo la Via Francigena

Ecco i cammini da scoprire!

Cammini Gal del Ducatodedicato al territorio di Parma e Piacenza l’esplorazione dei percorsi come Via degli Abati, Via Francigena, il Cammino di San Colombano, Via di Linari, Via dei Remi e molti altri; Cammini Gal Antico Frignano e Reggiano: tra le province di Modena e Reggio Emilia, un viaggio tra Via Romea Nonantolana, Via Matildica del Volto Santo, Via Vandelli, il Sentiero dei Ducati;

Cammini Gal Deltanel territorio del Delta del Po alla scoperta della Via Romea Germanica, Via Popilia, Viae Misericordiae, Il Cammino di Dante;

Cammini Gal Altra Romagnaviaggio tra le province di Forlì-Cesena e Ravenna lungo l’Alta Via dei Parchi, la Via Romea Germanica, Viae Misericordiae, i Cammini di San Vicinio, di Dante, di Assisi, di
Sant’Antonio;

Cammini Gal Appennino Bolognesetra Bologna e dintorni con la Via degli Dei, Via del Gesso, Linea Gotica, Alta Via dei Parchi, Via Mater Dei, Piccola Cassia e Via della Lana e della Seta;

Cammini Gal Valli Marecchia e Concatra i fiumi Marecchia e Conca, non lontano da Rimini, con
percorsi suggestivi come il Cammino di San Francesco, il Cammino dei 5 Santi e l’Alta Via dei Parchi.

L’articolo è stato ripreso da PiacenzaSera.it
I nostri articolo sul mondo del trekking sono nel blog Camminatori Seriali!

Condividi su: