
La nostra collana dedicata alla storia di Piacenza non poteva che essere intitolata all’animale la cui memoria è proverbiale: l’Elefante. E a chi volesse obbiettare che l’Elefante è un animale un pò troppo esotico e non c’entra granché con la nostra città, suggeriamo una gita alla ricerca del profilo di Surus, il mitico elefante di Annibale che si addormentò in Alta Val Trebbia dopo aver attraversato le Alpi e condotto Annibale sino al Trasimeno, il cui profilo è stato scoperto ed immortalato dal fotografo Paolo Guglielmetti nel 2009 appena sotto Cerignale.
-
Don Giorgio – Lo sguardo oltre
Pensieri, sfide, successi e sconfitte: la straordinaria vita di un uomo comune
a cura di: Tiziana Pisati
-
Il sottosopra dell’amore
Come muoversi tra luci e ombre della relazione di coppia
di Silvia Tizzoni
-
Da Trebecco a Marsala. Giuseppe Vecchio. Uno dei Mille
di Alberto Borghi
-
Volevamo solo ballare
Memorie della strage di Vezimo – 21 agosto 1944
di Elisa Malacalza
-
L’Appennino resistente e i suoi protagonisti
Le storie, i problemi, i disagi, i sogni di chi vive, studia e lavora nella montagna piacentina
di Filippo Mulazzi
-
Piacenza nel cuore
Il dopoguerra in città nelle parole di un grande maestro
di Mario Favari
-
Storie minime di Piacenza e dintorni
-
L’arma aerea dei partigiani di Fausto
Memorie di Resistenza e di Vita di Agostino Covati
a cura di Romano Repetti
-
Carlo Nani
Medico condotto e ufficiale degli Alpini, partigiano e uomo politico
di Maria Vittoria Gazzola
-
Pensavi fosse amore invece era un disastro
La fine di una relazione con un narcisista manipolatore
di Silvia Tizzoni
con illustrazioni di Gaia Foppiani
-
1971: Campionesse!
Cinquantennale dello scudetto di calcio femminile vinto dalla Brevetti Gabbiani Piacenza
di Massimo Farina
-
Nome di battaglia: Nitzi
Un partigiano tra il Piemonte e l’Emilia
di Martina Picca